Canali Minisiti ECM

Scoperta la proteina Apache, guida del sistema nervoso

Neurologia Redazione DottNet | 05/01/2018 14:43

Fa crescere i neuroni: è cruciale per le malattie neurodegenerative

Scoperta la proteina-guida del sistema nervoso. Si chiama APache e aiuta i neuroni a crescere, a formare connessioni e ne garantisce il funzionamento. Descritta sulla rivista Cell Reports, la proteina "potrebbe giocare un ruolo importante nei processi neurodegenerativi", ha detto Fabio Benfenati, coordinatore del Centro di Neuroscienze e Tecnologie sinaptiche (Nsyn) dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), che ha condotto la ricerca con Silvia Giovedì, dell'Università di Genova, e in collaborazione con Flavia Valtorta, dell' Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.

pubblicità

La proteina, ha osservato Silvia Giovedì, "potrebbe essere implicata nei meccanismi di riparazione dei neuroni e un suo malfunzionamento potrebbe essere alla base di molte malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer. I pazienti affetti da tale patologia,infatti, sono caratterizzati da livelli anomali di questa proteina". "Non conosciamo ancora esattamente il meccanismo con cui funziona la proteina, lo stiamo studiando", ha detto Benfenati, ma è chiaro che è cruciale per lo sviluppo del sistema nervoso.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"